Dal 2013 a seguito della fusione di Forze tecniche e passione per il settore dell'edilizia Nasce un Gruppo di Artigiani Edili che in Associazione tra loro , grazie alle reciproche esperienze ed alla collaborazione di Tecnici affermati , si propone per offrire servizi dediti al Miglioramento dell'architettura e dell'efficenza energetica di tutti i tipi di Immobili -
CAPPOTTITERMICIROMA
NATURE RESPECT
CAPPOTTITERMICIROMA
Per qualsiasi tipo di informazione, o per prenotare un sopralluogo del tutto gratuito puoi compilare il seguente Forum, specificando le necessità riscontrate -

sede 1 : 00168 ROMA RM Via dei Fienili 30 - tel 3287503497 mail: ediliziafdp@libero.it
sede 2 : 00132 ROMA RM Via di Rocca cencia 266 tel. 3287503497 mail:cappottitermiciroma@libero.it
FAQ
QUALI SONO I BENEFICI DI UN CAPPOTTO TERMICO ?
Fa risparmiare i costi del riscaldamento! Sia per i nuovi edifici che per quelli fatti di materiali da costruzione vecchi, l’isolamento termico è un fattore decisivo per il risparmio energetico. Con un Sistema Cappotto Termico le perdite di energia attraverso le pareti dei vecchi edifici possono essere abbattute di oltre il 30%.
COME RENDERMI CONTO SE LA MIA ABITAZIONE HA BISOGNO DI UN CAPPOTTO TERMICO?
Secondo alcune stime recenti, a Causa dei cambiamenti climatici e delle tecnologie edilizie adottate in passato , Oltre il 65 % degli edifici costruiti antecedentemente il 1998 avrebbero bisogno di un adeguato Isolamento Termico , necessario ad eliminare i "ponti Termici" che contribuiscono agli Sbalzi climatici all'Interno delle abitazioni -
Sintomi di un urgente bisogno di intervento sono Macchie di Umidità e muffe in prossimità di angoli o tra pareti e solaio all' interno dell'abitazione -
CHE COSA SONO I "PONTI TERMICI" ??
Sostanzialmente possiamo definire il Termine "ponte termico " come un fenomeno di dispersione del calore in un edificio.
Esso Si manifesta in presenza di materiali e sistemi costruttivi diversi tra loro ed avviene generalmente in corrispondenza dei punti critici dell'involucro edilizio, (Travi e Solai in Cemento Armato, Vani Porta e Finestra, Tetti di copertura ) in quanto vie privilegiate di trasmissione del calore.
Ciò avviene perché in queste zone la trasmittanza Termica , ovvero la quantità di calore che attraversa un elemento costruttivo in un dato tempo, è maggiore rispetto al resto delle strutture di involucro, come ad esempio:
- Strutture miste realizzate in calcestruzzo armato, ma con tamponatura in Muratura di mattoni,
- strutture in acciaio, con soluzioni prefabbricate in Vetro o con altri materiali -
eventuali differenze di spessore di muratura nello stesso involucro causano anche esse dei ponti termici .
QUANTO DURA NEL TEMPO UN CAPPOTTO TERMICO?
A Seconda del tipo di Materiale di Isolamento Usato (ed ovviamente premessa una Corretta Applicazione dello stesso )
corrisponde una relativa capacità di rendimento e resa nel tempo -
Oggi esistono molti articoli e diversi materiali che possono essere utilizzati per un Cappotto termico:
tra questi citiamo :
- Lastre prefabbricate in EPS , XPS, Sughero, Lana di Roccia, Fibra di Legno, cemento-legno, ed altre ancora-
- Eseguire una corretta Posa dell'Isolamento termico, (nel Nostro Caso scegliamo EPS o in alternativa XPS ) Garantisce nella maggior parte dei casi La Garanzia A Vita sul prodotto, con esclusione delle classiche operazioni di Manutenzione che solitamente sono necessari in edilizia con intervalli di tempo stimati ogni 15 / 20 Anni -
- Tali manutenzioni riguarderanno comunque solo ed esclusivamente le superfici esterne all'isolamento (Pitture )
ed eventualmente Rasature in zone danneggiate da fattori Naturali (non attribuibili al materiale isolante)
Una Corretta Realizzazione di Cappotto Termico Si Ha Normalmente eseguendo :
Opere Preliminari di profili di Partenza , in acciaio, di spessore variante a seconda dello spessore dell'isolamento necessario -
Incollaggio e tassellatura delle lastre, con particolare attenzione al perfetto accostamento tra una lastra e l'altra, da applicare nei modi specificati negli schemi di posa della Casa Produttrice ;
Primo strato di Rasatura, ed applicazione dei relativi articoli accessori necessari - (angolari, paraspigoli, tagliagocce, ecc.)
Applicazione di Rete in Fibra, da affogare nel Primo strato di rasatura
successiva rasatura sino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm. ,
strato finale di Colletta Anti-Alghe (Rivestimento Murale acrilico/silicato/silossanico) di Colore Neutro (bianco) o di colore a Scelta tra la campionatura offerta dal Produttore , di spessore (granulometria) a seconda delle disponibilità della Casa produttrice -
POLIZZA ASSICURATIVA DECENNALE GRATUITA
-POLIZZA ASSICURATIVA SISTEMA Di ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO
LE nostre aziende associate hanno stipulato con INA Assitalia, una primaria compagnia assicuratrice, una polizza assicurativa denominata GARANZIA DI QUALITÀ + MANODOPERA. Questa polizza assicura il ciclo a cappotto applicato su edifici di nuova costruzione o in fase di ristrutturazione.
COSA VIENE ASSICURATO:
La compagnia assicuratrice assicura tutti i materiali facenti parte del Sistema d’Isolamento Termico Esterno a Cappotto eseguito. RISCHIO ASSICURATO
La compagnia assicuratrice si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti ai “Prodotti di qualità” causati da:
- errori di calcolo o di progettazione
- vizi o difetti di materiale
- errori di fabbricazione
DURATA DELLA GARANZIA
10 anni dalla data di fine lavori risultante dal certificato di accettazione da parte del committente.
SPESE RISARCIBILI :
La compagnia assicuratrice, oltre al valore dei prodotti, copre:
- le spese della manodopera per il rimpiazzo dei prodotti assicurati;
- le spese di demolizione / sgombero;
- le spese di installazione impalcature e ponteggi necessari per la riparazione del danno
Ulteriori Informazioni potranno essere richieste nello specifico ai Nostri Tecnici -
QUALI LAVORI ESEGUIAMO OLTRE L'ISOLAMENTO A CAPPOTTO?
Grazie alla completa disponibilità di Artigiani con cui collaboriamo da tempo, grazie ad i risultati ottenuti "sul campo" e grazie alla collaborazione Tecnica di Architetti, Ingegneri, e Geometri che hanno aderito al progetto siamo in grado di eseguire lavorazioni ad ampio spettro - Tra gli artigiani che collaborano disponiamo di figure che Operano da oltre 20 anni nel settore, e che hanno nel proprio bagaglio di esperienze:
dalle lavorazioni nei condomini alla costruzione o manutenzione di Dighe ,
dalla Costruttori di piccole palazzine alla ristrutturazione di importanti Hotel -
Dalla semplice Ristrutturazione Interna o esterna di un edificio alla costruzione o manutenzione di una Scuola -
-La forza del nostro Gruppo è inoltre sulle capacità organizzative e di coordinamento, nel rispetto delle tempistiche programmate, nell'analisi completa della corretta soluzione tecnica da realizzare, e soprattutto nel rispetto dei prezzi di mercato in vigore.